02ott

RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUI: LE PRECISAZIONI DEL SETTORE FINANZIARIO DELLA PROVINCIA

02 ott, 2021 | Comunicati Stampa | View Counts (3846) |

In esito ad alcune notizie di stampa, il Settore Finanziario della Provincia di Foggia precisa che la struttura complessiva del Bilancio di Previsione 2021-2023, regolarmente approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 17 del 4 agosto, munita del parere favorevole dei Collegio dei Revisori, quale documento di programmazione, proviene da una gestione virtuosa, considerando, in primis, la situazione dei flussi di cassa che negli ultimi 20 anni non ha mai segnato un saldo negativo e per questo motivo la Provincia non è mai ricorsa ad anticipazione di cassa. Attualmente, il Fondo di Cassa libero e disponibile è di circa 55 milioni di euro. Inoltre, il risultato di amministrazione presunto, risultante dal Bilancio 2021-2023, è di circa Euro 34.900.000,00 di cui 18.800.000,00, vincolati 7.800.000 accantonati, 2.000.000,00 investimenti e  6.400.000,00 di parte disponibile, risultato di amministrazione destinato ad aumentare con il rendiconto di gestione 2020.
La Provincia di Foggia, forse unico Ente locale, in questo periodo difficile per le entrate, ha aumentato la propria capacità di spesa, garantita da risorse autonome, grazie alla migliore gestione del proprio patrimonio demaniale. Si è, infatti, passati da entrate per concessioni stradali pari a Euro 500.000,00 a oltre 4.500.000,00 annui.
Per quanto riguarda il Riaccertamento ordinario dei residui c’è da precisare che si tratta di un documento tecnico redatto dal Settore finanziario in collaborazione con i dirigenti dei singoli settori dell’Ente e, pertanto, non ancora sottoposto all’esame del Presidente che, per questo, non ne conosce i contenuti, e rispetto al quale si è registrata una differente interpretazione riguardo all’applicazione dei principi contabili di cui all’allegato 4/2 del D.Lgs.118/2011. Comunque, sempre di concerto con il Collegio dei Revisori, il Settore finanziario sta procedendo ad una puntuale e nuova ricognizione che potrebbe portare a una rettifica sul risultato di amministrazione con risorse libere e da utilizzare.
Il Bilancio è in equilibrio per il triennio considerato. Le risultanze in pareggio per l’annualità 2021 hanno una consistenza complessiva di Euro 250.000.000,00.
C’è da precisare, in ultimo, la situazione riguardante il Fondone Covid 19 di cui art.106 del decreto Rilancio 34/2020 e all’art.39 del D.L.104/2020. Detto Fondo pari a euro 15.000.000,00 risulta regolarmente riportato  nell’avanzo vincolato di cui all’Allegato 9 del Bilancio 2021- 2023 annualità 2021 e potrà essere utilizzato, per intero, nel corso del corrente anno.

 

Articoli correlati

Capitanatale

Accensione Albero di Natale a Palazzo Dogana il 12 dicembre alle ore 17.00

PRECISAZIONI IN MERITO AI LAVORI SULLA S.P. N. 130 (TRATTO ALBERONA – ROSETO VALFORTORE)

Con riferimento alle plurime dichiarazioni rese alla stampa dal Sindaco Parisi di Roseto Valfortore,...

BANDO PUBBLICO DI AVVISO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME PER L'ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI AUTOTRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI E PERSONE ANNO 2020

SI COMUNICA CHE CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 824 DEL 10/06/2020 E' STATO PUBBLICATO IL&nbs...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 5/2022

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

MUSEO DI STORIA NATURALE:PRESENTAZIONE DEL VOLUME “NON SOLO ARIA. UN LIBRO DA RESPIRARE”

Il 15 ottobre 2022, con inizio alle ore 17.30, al Museo di Storia Naturale di Foggia, che fa parte d...

GLI AUGURI DI BUON LAVORO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, NICOLA GATTA, AL NUOVO PREFETTO DI FOGGIA, MAURIZIO VALIANTE

"A Maurizio Valiante, a titolo personale ed istituzionale, rivolgo il mio benvenuto e formulo i...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione