04lug

LA PROVINCIA DI FOGGIA CANDIDA IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL TRATTURO PESCASSEROLI-CANDELA ALL'AVVISO REGIONALE SULLA RETE ECOLOGICA

04 lug, 2025 | Comunicati Stampa, News | View Counts (844) |

La Provincia di Foggia ha approvato, con determinazione dirigenziale n. 1092 del 26/06/2025, la proposta progettuale definitiva per la “Riqualificazione ecologica del tratto pugliese del Tratturo Pescasseroli-Candela”, da candidare all’Avviso pubblico regionale nell’ambito del Programma PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 – Priorità “Economia Verde” – Sub-Azione 2.13.1.


Il progetto, redatto dal Servizio Tutela del Territorio, riguarda un tratto di oltre 31 km del Regio Tratturo che attraversa i territori comunali di Candela, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Anzano di Puglia e Monteleone di Puglia. Si tratta di un’area di grande pregio naturalistico e storico-culturale, riconosciuta come fondamentale corridoio ecologico all’interno della Rete Ecologica della Biodiversità.
Le azioni previste includono interventi di piantumazione di essenze autoctone, rinaturalizzazione di pascoli, riqualificazione delle sorgenti, diversificazione colturale e il recupero del viale armentizio, cuore dell’antico percorso transumante. Un disegno organico e integrato che valorizza il paesaggio, contrasta la frammentazione ecologica e promuove lo sviluppo sostenibile delle aree interne.


"Con questa candidatura – afferma il Presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti – intendiamo restituire centralità al nostro patrimonio naturale più autentico, fatto di identità, biodiversità e territori da riscoprire. Il Tratturo Pescasseroli-Candela è un’infrastruttura verde densa di storia e potenzialità: un’arteria di connessione ecologica, ma anche sociale e culturale. Ringrazio il nostro Servizio Tutela del Territorio per la qualità tecnica e visione della proposta, i Comuni coinvolti per la condivisione convinta del percorso. È un’idea di sviluppo che parte dalla bellezza dei nostri luoghi."


Il progetto, dell’importo complessivo di 1.100.000 euro, ha ricevuto il pieno sostegno dei comuni interessati – con il Comune di Anzano di Puglia capofila – e l’adesione formale della Regione Puglia, proprietaria delle aree tratturali, che ha manifestato la “piena condivisione dell’iniziativa” e garantito collaborazione nella fase esecutiva.

Articoli correlati

CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Il Presidente della Provincia, avv. Giuseppe Nobiletti, ha convocato il Consiglio Provinciale per le...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2022 /00270 /VIA_PAUR - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Progetto definitivo di un parco eolico (composto da quattro aerogeneratori) della potenza complessiv...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 7/2024

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, ing. Luciano Follieri con...

CARA FOGGIA, TI SCRIVO...

Mercoledì 26 giugno, alle ore 18.30, Palazzo Dogana, Sala del Tribunale. Dialogo tra autori e...

CONVOCATA L’ASSEMBLEA DEI SINDACI

Il Presidente della Provincia, avv. Giuseppe Nobiletti, ha convocato l’Assemblea dei Sindaci p...

ELENCO DEI CANDIDATI INSEGNANTI, INSEGNANTI ED ISTRUTTORI , ESTENSIONE INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA AMMESSI ALLA PROVA ORALE SESSIONE 2022

ESAMI INSEGNANTE, INSEGNANTE ED ISTRUTTORE, ESTENSIONE INSEGNANTE E ISTRUTTORE DI AUTOSCUOLA. SESSI...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione