19nov

PRESENTAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO MAFIA DI FOGGIA: UN PASSO AVANTI NELLA LOTTA PER LA LEGALITÀ

19 nov, 2024 | Comunicati Stampa | View Counts (1141) |

La Provincia di Foggia si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo per il territorio: venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana, si terrà la conferenza stampa di presentazione del primo rapporto dell’Osservatorio Mafia di Foggia.
L’iniziativa, promossa dal Centro di Servizio al Volontariato di Foggia in collaborazione con il Laboratorio Interdipartimentale di Storia e Media Audiovisivi dell’Università di Salerno, gode del patrocinio della Consulta Provinciale per la Legalità e vede il supporto di Libera Foggia e del Ce.S.eVo.Ca.


L’evento rappresenta un momento di riflessione e analisi su un fenomeno che da troppo tempo condiziona la vita della Capitanata. Ad aprire i lavori saranno Giuseppe Nobiletti, presidente della Provincia di Foggia; Giuseppe La Porta, vicepresidente della Consulta Provinciale per la Legalità e Pasquale Marchese, presidente del CSV Foggia.
La presentazione proseguirà con gli interventi di esperti del settore, tra cui Maria Chiara Calò, ricercatrice dell’Università di Napoli “Federico II” e Valentina D’Auria, ricercatrice dell’Università di Salerno. Con loro, le volontarie del Servizio Civile Digitale del CSV Foggia – Maria Lorenza Vitrani e Laura Picoi – che hanno condotto l’analisi insieme a Emanuele Simone e Laura Leone. Le conclusioni saranno affidate a Marcello Ravveduto, professore associato di Public History presso l’Università di Salerno. A moderare l’incontro sarà la giornalista Annalisa Graziano.


L’Osservatorio Mafia della città di Foggia, istituito nell’ambito delle attività della Consulta Provinciale per la Legalità, nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul fenomeno mafioso. Attraverso un’attenta analisi di articoli giornalistici e documenti ufficiali, il rapporto offre una visione chiara della complessità e delle evoluzioni della criminalità organizzata in Capitanata.
 “L’Osservatorio rappresenta un passo importante per dotare la comunità di strumenti concreti nella lotta contro la mafia - ha sottolineato il presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti - Il rapporto dimostra come il lavoro di squadra tra istituzioni, università e società civile possa produrre analisi utili a comprendere il fenomeno mafioso e a promuovere azioni efficaci”.


Il rapporto non si limita alla documentazione: pone le basi per un’azione collettiva che coinvolga istituzioni, scuole e giovani, promuovendo la cultura della legalità. 
L’evento del 22 novembre è aperto alla partecipazione di cittadini, rappresentanti delle istituzioni e operatori dell’informazione, per un confronto aperto e costruttivo su una sfida che coinvolge l’intero territorio.

 

WhatsAppImage2024-11...

Articoli correlati

OGGI IN PROGRAMMA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AL DI LÀ DELLE SBARRE”

Nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana l’Associazione Libertà civile in collaborazi...

MOSTRA: LA PARSIMONIA DELL’ ACQUA

Continua fino all’8 gennaio 2024, presso il Museo di Storia Naturale di Foggia, la mostra&ldqu...

Lettera del Presidente Nicola Gatta ai Parlamentari di Capitanata

Lettera del Presidente Nicola Gatta ai Parlamentari di Capitanata - download

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 32/2021

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

“ORIENTAMENTE”, NASCE IL PROGETTO DELLA PROVINCIA PER FAVORIRE FORMAZIONE ED OCCUPAZIONE IN CAPITANATA

 Creare una vera e propria comunità orientativa educante, dando vita a sistemi innovativ...

CAPITALE NAZIONALE DI COSTRUIAMO GENTILEZZA 2024: FIRMATO IL PATTO DI PARTECIPAZIONE

L’assemblea dei soci dell’associazione Cor et Amor, lo scorso novembre, aveva deliberato...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione