17ott

IN SCADENZA IL CORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA E BENI CONFISCATI

17 ott, 2024 | News | View Counts (779) |

La Consulta provinciale per la Legalità ha organizzato  un percorso di formazione rivolto a tutte le realtà che hanno aderito alla Consulta stessa con cinque incontri in programma relativi alla Progettazione partecipata e Beni confiscati. Gli incontri di formazione saranno gestiti con metodologia anche interattiva e laboratoriale, avranno una durata di tre ore, dalle ore 16,00 alle ore 19,00; le lezioni si terranno nella Sala della Ruota, presso Palazzo Dogana sede della  Provincia di Foggia.  Fra le motivazioni del corso emerge la necessità di un coinvolgimento degli utenti finali del progetto, dall’aumento del senso di appartenenza al disegno progettuale a nuove opportunità di inclusione. Il corso sarà strutturato in moduli:  il primo modulo (tre incontri) sarà centrato sulla Progettazione partecipata e sarà gestito dal formatore Andrea Mori, della cui competenza abbiamo fatto più che positiva esperienza nel percorso formativo dello scorso anno.

E' previsto per martedì 22 ottobre il 1° Incontro dal tema "Progettare e/o partecipare, Circostanze o le convenienze per cui il progettare necessita di un processo condiviso. Gli attori (stakeholders) presenti nei percorsi di progettazione partecipata. I facilitatori dei percorsi di progettazione partecipata: compiti e caratteristiche"; seguirà l’incontro di  mercoledì 30 ottobre  "I metodi e le tecniche della progettazione partecipata da utilizzare rispetto a contesti, obiettivi, livelli di partecipazione, rischi, tipologia e numero di partecipanti, fasi progettuali, tempi e budget. Condivisione di esperienze ed esempi di progettazione partecipata realizzate a livello locale e nazionale";  a seguire giovedì 7 novembre "Dalla progettazione partecipata alla co-progettazione. Chi promuove e quando si avvia la co-progettazione. La gestione di un procedimento di co-progettazione e individuazione, presenza e ruolo degli ETS nei tavoli di co-progettazione. Le procedure per l’assegnazione agli ETS dei beni pubblici confiscati".

Il Corso prevede un secondo modulo con due incontri incentrati sul tema dei Beni confiscati. Il primo incontro è fissato per giovedì 14 novembre "Introduzione alla gestione dei beni confiscati", curata da due membri del Coordinamento della Consulta: la Prof.ssa Angela Procaccino, docente di Diritto processuale penale UNIFG e il Prof. Massimo Monteleone, docente del Dipartimento di Agraria UNIFG e attivista anche di Libera.

L’altro incontro di giovedì 21 novembre si focalizzerà sui diversi "Esempi virtuosi nel nostro territorio di gestione dei beni confiscati. Esperienze, difficoltà e prospettive".  L’incontro sarà a cura delle Cooperative Altereco e Pietra di scarto di Cerignola. E’ la  funzione di educazione e sensibilizzazione all’impegno civico antimafia che ha spinto gli organizzatori del Corso a stimolare nuove conoscenze e competenze di progettazione partecipata e co-progettazione nella gestione dei beni confiscati, ambito di vitale importanza per molteplici significati: ripristino della legalità, utilizzo sociale delle risorse sottratte dalle mafie alle comunità, promozione di sviluppo locale, opportunità di lavoro e coesione sociale.

Le iscrizioni resteranno aperte sino a  sabato 19 ottobre 2024. Per ulteriori info e per le iscrizioni contattare consultalegalita@provincia.foggia.it 

Nella foto alcuni momenti delle attività di formazione precedentemente  realizzate.

CORSO

Articoli correlati

CONFERENZA STAMPA EVENTO ENOGASTRONOMICO “PIZZA & WINE 2024”

In programma, martedì 4 giugno 2024 alle ore 10.00 nella Sala del Consiglio di Palazzo Dogana...

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE NICOLA GATTA PER LA SCOMPARSA DELL’EX PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, GIULIO MICCOLI

"La scomparsa di Giulio Miccoli mi rattrista  profondamente - dice il Presidente della Pro...

MAT MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE

 “Una visita al MAT” di San Severo non è solo una visita guidata ma un viagg...

Bando MISE, Provincia di Foggia il Presidente Nobiletti: dare forza ai territori di tutta la Capitanata

Capitanata in Transizione è il progetto pilota che l’Amministrazione Provinciale di Foggia - nella ...

PALAZZO DOGANA: CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA 2022

Il pilota foggiano Lucio Peruggini, nel cortile di Palazzo Dogana, sede della Provincia, in conferen...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione