17ott

GUIDE ALL’ASCOLTO

17 ott, 2024 | News | View Counts (693) |

Torna anche quest’anno, ma con una novità in più, Vivere la Musica, la rassegna di Guide all’Ascolto di Musica Classica organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Tre appuntamenti, infatti, saranno dedicati al rapporto tra teatro e musica, in occasione delle celebrazioni del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini.
Ideato e condotto dal bibliotecario e direttore d’orchestra Marco Maria Lacasella, il ciclo di incontri approfondirà anche l’opera, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia.
Si comincia venerdì 18 ottobre 2024, alle ore 17.00, nella Saletta Proiezioni del Museo di Storia Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31, con il primo incontro dedicato proprio al compositore toscano, dal titolo Vissi d’arte, vissi d’amor. Tosca fra teatro e musica. L’opera lirica in tre atti sarà dunque al centro di un dialogo tra Rossella Palmieri, docente di Letteratura teatrale italiana dell’Ateneo foggiano, e Marco Maria Lacasella, per ripercorrere insieme l’opera più drammatica di Puccini.
Invariato il taglio divulgativo che ha sempre caratterizzato le guide all’ascolto della Biblioteca, aperte anche al pubblico di non esperti che vuole avvicinarsi alla fruizione di questa forma d’arte. Gli incontri proseguiranno fino all’11 aprile, con un fitto calendario che prevede anche due eventi dedicati al Natale e alla Pasqua.
Dopo l’appuntamento d’apertura del 18 ottobre, infatti, si proseguirà il 22 novembre ancora con un incontro dedicato all’opera, dal titolo Che gelida manina. La Bohème tra ribellione e malattia.
Le armonie trasfigurate del Natale, invece, sarà il titolo dell’incontro del 20 dicembre.
Il nuovo anno si aprirà con il terzo e ultimo appuntamento dedicato all’omaggio a Puccini, dal titolo Nessun dorma. Turandot e il principino di Persia, in programma il 24 gennaio 2025.
“Vivere la Musica” proseguirà il 21 febbraio con Le melodie incantate di Schubert e Schumann e il 21 marzo con La musica della luce, per concludersi l’11 aprile con l’incontro dal titolo Oratorii e musiche della Settimana Santa.
Tutti gli incontri, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terranno alle ore 17.00 nella Saletta Proiezioni del Museo di Storia Naturale.

Locandina_I_Incontro...

Locandina_Programma_...

 

Articoli correlati

Corso di aggiornamento in Diritto del Lavoro - Decreto "Tutela lavoro": dai riders alle crisi aziendali

Inizio corso e Registrazione partecipanti, giovedì 28 Novembre 2019 Provincia di Foggia - Palazzo Do...

FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

In Piazza Italia a Foggia, presso il Monumento ai Caduti, si è celebrata la FESTA DELL’...

STAGES FORMATIVI NEI SETTORI TECNICI DI PALAZZO DOGANA, SOTTOSCRITTA CONVENZIONE TRA PROVINCIA E ORDINE DEGLI INGEGNERI

Il presidente della Provincia, Nicola Gatta, ed il presidente dell’Ordine degli Ingegneri dell...

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

PALAZZO DOGANA: ESPOSTA LA BANDIERA DELL' AMBASCIATA DI PACE

GEMELLAGGIO LUCERA-CZESTOCHOWA: UN'INTESA PER IL FUTURO

Il gemellaggio tra città è una pratica che favorisce lo scambio culturale e la coopera...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione