30lug

Piano anticorruzione efficace: al via una sperimentazione con i piccoli comuni di 5 Regioni

30 lug, 2024 | Avvisi | View Counts (2319) |

Grazie al Programma Operativo Complementare “LEGALITÀ” 2014 – 2020, Anac sta realizzando un sistema che aiuterà le amministrazioni nella redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO.

L’Autorità intende costituire un campione di 10-15 piccoli comuni che testeranno il nuovo software. I comuni dovranno appartenere alle cinque regioni obiettivo del progetto: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Si invitano, pertanto, i responsabili RPCT dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (cosiddetti piccoli comuni) di queste regioni a manifestare la propria volontà a far parte di tale campione, che testerà l’applicativo per la predisposizione del Piano 2025-2028 e potrà fornire osservazioni e suggerimenti migliorativi.
Il progetto riguarda la definizione, analisi, progettazione, realizzazione e gestione di un sistema informatico per supportare le Amministrazioni nel redigere la sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).

Obiettivo di Anac è quello di agevolare gli enti nella compilazione dei propri piani, semplificandone le attività, uniformandone i comportamenti e migliorando il monitoraggio dell’adeguatezza delle misure di contrasto ai fenomeni corruttivi.

Nella prima fase il progetto accompagnerà i Comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, all’interno delle regioni indicate, nella redazione della sezione del PIAO, fornendo loro un sistema completamente informatizzato, di semplice utilizzo, che offre una serie di indicazioni e contenuti che il responsabile RPCT può far propri o adeguare alla propria realtà organizzativa. Ciò al fine di alleggerire gli oneri amministrativi e rendere più efficiente l’attività, migliorando il proprio sistema di prevenzione della corruzione.
Per dare la propria disponibilità a far parte del gruppo che testerà il nuovo software, occorre scrivere entro il 30 luglio 2024 al seguente indirizzo PEC protocollo@pec.anticorruzione.it inserendo i motivi della candidatura (ad esempio: esperienze specifiche da condividere, disponibilità a farsi da tramite per raccogliere indicazioni da altre amministrazioni omologhe con cui opera sinergicamente, l’aver affrontato problematiche specifiche nel proprio ruolo di responsabile RPCT maturando così un apposito know how, l’aver dedicato particolare attenzione alla predisposizione del proprio piano mediante approfondimenti mirati, eccetera).
In base al numero di candidature ricevute, l’Autorità individuerà il campione desiderato, al quale comunicherà l’esito della selezione nonché tempi e modalità della sperimentazione.
 
Per qualunque chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo
sperimentazione.piao@anticorruzione.it


CONTATTI
Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584
protocollo@pec.anticorruzione.it

 

Articoli correlati

Regolamento Canone Unico Patrimoniale, la Provincia ottiene la sospensiva dal Consiglio di Stato

Sventato il pericolo che i titolari di passo carrabile per l’accesso ad una abitazione o ad un...

PRESENTATA L’INIZIATIVA “DONNE IN ARTE”

PALAZZO DOGANA SALA CONSILIARE

PALAZZO DOGANA.: CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta ha convocato il Consiglio Provinciale, nella sala consil...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2021 /00205 /VIA - PAUR - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di una cabina per l'installazione delle Apparecchiature di Misura, con fondazioni ...

SI E’ RIUNITO IN VIDEOCONFERENZA IL COORDINAMENTO DELLA CONSULTA PER LA LEGALITA’

Si è riunito, in videoconferenza, il Coordinameno della Consulta per la Legalità, conv...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione