Sul podio più alto della III edizione del Premio “la Magna Capitana”, dedicato alla letteratura per ragazze e ragazzi salgono per la categoria 12+ L’ultima ferita di Simone Saccucci (Giralangolo); per la categoria 9-11 anni Case rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Il Castoro); per la categoria 6-8 anni Gaspare e Amleto di Alice Keller e Veronica Truttero (Sinnos). Istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, il Premio, coordinato dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, ha coinvolto 3.600 studenti pugliesi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di primo grado, per un totale di 55 istituti scolastici e 200 classi. Come sempre, infatti, sono i giovani lettori, a leggere e votare le terzine finaliste delle tre categorie in gara, dopo una prima selezione effettuata dalla giuria tecnica, composta da Barbara Schiaffino (direttore editoriale della rivista “Andersen”, mensile dedicato ai libri per ragazzi); Rossella Caso (Docente di Laboratorio della pedagogia della lettura, del gioco e dell'animazione dell’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione); Antonella De Simone (Libreria per bambini Centostorie di Roma, libreria dell'anno, vincitrice del Premio Gianna e Roberto Denti 2023); Giuseppe Bartorilla (Coordinatore della Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi – AIB – Associazione Italiana Biblioteche) e Milena Tancredi (Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia). Entusiasmo, applausi scroscianti, tantissime domande per i vincitori. Dopo la proclamazione, avvenuta il 15 maggio a Monte Sant’Angelo, Capitale Regionale della Culturale, presso il Museo MeTa, la premiazione si è svolta ieri mattina a Foggia, in tre diverse location: Palazzo Dogana, Teatro “Umberto Giordano” e Auditorium “Santa Chiara”. Doppio turno in tutte le sedi di premiazione per accogliere gli oltre 1.200 studenti provenienti dalle province di Foggia, Bat e Bari, oltre che dalle città capoluogo. Al Teatro “Umberto Giordano”, numerose le autorità istituzionali presenti: l’Assessora alla Cultura del Comune di Foggia Alice Amatore, che è intervenuta anche alla cerimonia di proclamazione a Monte Sant’Angelo, insieme alla Vicesindaca e Assessore alla Cultura del Comune di Monte Rosa Palomba; l’Assessore del Comune di Foggia alla Pubblica Istruzione e alla Formazione Domenico Di Molfetta; la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giuseppina Lotito. A Palazzo Dogana, ad intervistare Alice Keller, Chiara Gentile specializzata in letteratura per ragazzi, titolare della ludoteca culturale Memma Lab e book blogger con l’account @ilibridimemma. Oggi, venerdì 17 maggio, si replica a Taranto, presso la Biblioteca comunale “Pietro Acclavio”: i vincitori incontreranno gli studenti delle province di Taranto, Lecce e Brindisi. Grande soddisfazione della Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi e della Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi Milena Tancredi, anima e motore del Premio, che hanno ringraziato il Comune di Monte Sant’Angelo per l’ospitalità, la Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese perché credono ed investono nella lettura e nei giovani, lo staff del Polo Biblio-Museale coinvolto per la riuscita di una manifestazione così complessa: “Rendere protagonisti le ragazze e i ragazzi è la vera forza di questo Premio, che affida il responso finale alla giuria dei giovani lettori. La lettura non è soltanto una esperienza immersiva individuale che ad ogni età consente di far dialogare le diverse parti di sé, anche quelle di cui abbiamo meno consapevolezza. Soprattutto nell’età più delicata per il processo di formazione della propria identità, l’esperienza di lettura diventa un’opportunità strategica. Il grande entusiasmo dei giovani lettori del Premio, infatti, conferma a pieno che la lettura ha una dimensione sociale importante. Leggere offre la possibilità di conoscere nuovi lettori e allena le abilità relazionali dei ragazzi e delle ragazze”.
Si terrà all’aperto il prossimo incontro del Gruppo di Lettura “Viaggi tra le rig...
Indagine di mercato per l’acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate all’er...
9 E 10 SETTEMBRE - AULA MAGNA ISTITUTO "LUIGI DI MAGGIO"
In programma giovedì 3 marzo 2022, a partire dalle ore 17.30, a Palazzo Dogana, l' incont...
Le operazioni di voto si sono svolte domenica 29 gennaio 2023, nel seggio unico elettorale all...
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 2 – Rivoluzione verde...
Cerca tramite parola chiave o frase
Cerca per data di pubblicazione