17mag

INTERNATIONAL MUSEUM DAY

17 mag, 2024 | News | View Counts (964) |

Anche quest’anno il Polo Biblio-Museale di Foggia aderisce all’International Museum Day, la Giornata Internazionale dei Musei, in programma sabato 18 maggio 2024.
Fitto il calendario degli appuntamenti organizzati dal Museo di Storia Naturale e dal Museo del Territorio, con aperture straordinarie.
Promossa da ICOM (International Council of Museums) a livello internazionale sin dal 1977, questa giornata punta a far crescere nel pubblico la consapevolezza del ruolo dei musei nello sviluppo sostenibile della società.
Musei per l’Educazione e la Ricerca è il tema scelto quest’anno.
Proprio in linea con i temi della sostenibilità ambientale, il Museo di Storia Naturale organizza tre appuntamenti dal 17 al 19 maggio nell’ambito della settima edizione del Fascination of Plants Day promossa da EPSO (European Plants Science Organization).
In particolare, il WWF in collaborazione con la Società Botanica Italiana, il Centro Studi Naturalistici Onlus, insieme al Polo Biblio-Museale e con il patrocinio del Comune di Foggia, organizzano due giornate di approfondimento venerdì 17 e sabato 18 maggio, al Museo di viale Giuseppe Di Vittorio, 31, a partire dalle ore 17.00.
Con l’obiettivo di avviare una riflessione sui nuovi equilibri degli ecosistemi a livello territoriale, interverranno naturalisti, botanici ed economisti.
Si comincia venerdì 17 maggio, con i saluti della Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi e dell’Assessora all’Ambiente del Comune di Foggia Lucia Aprile.
All’introduzione a cura del Presidente della Sezione locale del WWF Maurizio Marrese, seguiranno gli interventi di Antonio Sigismondi, che ha curato la pubblicazione dal titolo Puglia, La terra delle querci: descrizione, storia, valore, problemi di conservazione.
A seguire l’intervento di Matteo Caldarella dal titolo Gli Alberi Monumentali della Provincia di Foggia.
A moderare i lavori e gli interventi programmati del pubblico, Vincenzo Rizzi, curatore scientifico del Museo di Storia Naturale.
Si prosegue sabato 18 maggio, sempre alle ore 17.00, al Museo di Storia Naturale con il convegno moderato da Maurizio Gioiosa, curatore scientifico del Museo di Storia Naturale.
Ai saluti istituzionali dell’Assessora alla Cultura del Comune di Foggia Alice Amatore e del Consigliere con delega al Parco Regionale del Bosco Incoronata del Comune di Foggia Francesco Strippoli faranno seguito gli interventi di Maurizio Marrese, con una relazione dal titolo Un parco in erba: storia, vegetazione e prospettive del Bosco Incoronata e Carlo Russo che porterà la sua riflessione sul tema La valorizzazione economica dei servizi ecosistemici del Bosco Incoronata.
Evento clou, domenica 19 maggio, l’escursione nel Parco Naturale Regionale del Bosco Incoronata, a cura del WWF Foggia e del Centro Studi Naturalistici Onlus. Partecipazione libera e gratuita, punto di ritrovo all’area pic-nic.
Attività in programma anche al Museo del Territorio, in via Arpi 155, sabato 18 maggio, a partire dalle ore 18.30, con l’iniziativa dal titolo Una favola di Museo: una pecora transumante. In calendario una visita guidata a tema e un laboratorio artistico adatto all’intera famiglia con bambini a partire dai sei anni di età. Gli ospiti verranno coinvolti attivamente nel percorso delle sale espositive. Prenotazione obbligatoria alla segreteria del Museo del Territorio Tel. 0881.706.464 – via email all’indirizzo museodelterritorio.foggia@regione.puglia.it, oppure inviando un messaggio su Messanger a Museo del Territorio di Foggia.
Onde lunghe: quattro musei pugliesi sulla stessa frequenza, infine, è il titolo di un progetto più ampio che coinvolge il Museo di Storia Naturale di Foggia, il Museo di Castelluccio Valmaggiore, il Museo della Ceramica di Cutrofiano (Lecce) e il Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto di Maglie (Lecce). I quattro musei, con il coordinamento di ICOM Puglia, si confrontano con l’obiettivo di sottolineare il ruolo che i musei svolgono nella società, attraverso uno scambio culturale importante anche in termini di competenze e buone prassi.
In questa cornice si inserisce anche l’iniziativa Tutti i colori portano a Foggia, inserita nell’ambito del progetto Scuola in Circolo, con il coinvolgimento di Mira e della Piccola Compagnia Impertinente, sabato 18 con replica domenica 19 maggio. Punto di ritrovo al Museo di Storia Naturale, alle ore 16.00, con lo spettacolo-laboratorio “Tutti i colori portano a Foggia”, per scoprire insieme i luoghi della cultura di Foggia. L’attività prevede due tappe con merenda al Parco Campi Diomedei. Alle ore 18.00, invece, visita-gioco dal titolo L’animale Misterioso.
Prenotazione obbligatoria alla Segreteria del Museo di Storia Naturale Tel 0881.706460

locandinaFascination...

 

Articoli correlati

COSTITUZIONE E TENUTA, IN MODALITA’ DIGITALE, DELL’ ELENCO APERTO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L’ AFFIDAMENTO DI LAVORI

Pubblicato l’Avviso Pubblico per la costituzione e tenuta, in modalità digitale, dell&r...

GIORNATE FAI 2023

SABATO 14 - DOMENICA 15 OTTOBRE A FOGGIA, PIETRAMONTECORVINO E SAN GIOVANNI ROTONDO

DAUNIA GENTILE - CAPITALE DELLA GENTILEZZA 2024: ANCHE LA PROVINCIA DI FOGGIA NELLA RETE

Ci  sono positive novità che riguardano la pregevole iniziativa SAN SEVERO CAPITALE DELL...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 18/2022

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2020 /00153 - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di un impianto fotovoltaico, denominato “Gallo”, della potenza nominale di...

Polo Biblio-Museale di Foggia: ripartono i progetti educativi Scuola in Circolo e Scuola in Circolo Special

Scuole in circolo è il nome del format destinato a tutti gli istituti scolastici di Foggia per contr...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione