Proseguono senza soluzione di continuità le presentazioni del libro “SFIZI.DI.POSTA. La storia attraverso la posta, la posta attraverso la storia” edito a ottobre 2023 da Cosmo Iannone Editore di Isernia. Dopo aver infatti presentato il volume al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, al VI Festival Internazionale della Public History a Lecce, al Circolo Unione di Lucera, alla Fiera di Verona, al Comune di Sommacampagna, e alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più Libri Più Liberi” di Roma, è adesso il turno di Foggia. Il volume verrà presentato venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 17.30 nello Spazio Writers’ Corner della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”, ovvero presso la Saletta Darwin del Museo di Storia Naturale di Foggia (viale G. di Vittorio 31), location attualmente utilizzata dalla Biblioteca per via dei lavori di ammodernamento che stanno interessando la struttura. A dialogare con l’autore durante la presentazione del volume sarà Maurizio De Tullio, giornalista, scrittore, direttore della rivista “Diomede. Tra passato e futuro”. L’autore sarà poi disponibile al termine della presentazione per il firmacopie. Il libro, a firma di Marco Occhipinti, ideatore e curatore dell’omonimo blog sul web e su Facebook dove conta oltre 21.000 follower, in 216 pagine raccoglie 30 ‘sfizi’ inediti che coprono un arco temporale di circa 130 anni del nostro Paese, dal 1820 al 1949. Gli ‘sfizi’ sono storie snelle, contenute, immediate, e soprattutto curiose, divertenti, intriganti. Aneddoti raccontati utilizzando lettere, cartoline, telegrammi e altri documenti postali, osservandone affrancature, bolli, censura, indagandone i vari mondi sottesi. In una sequenza di documenti ordinati temporalmente incontriamo beghe di paese, matrimoni di una volta, catastrofi naturali, la tragedia di due guerre, Silvio Pellico, Umberto Nobile, Cesare Pavese. Al volume ha collaborato la grafologa e criminologa Mirka Mantoan, che ha approfondito gli aspetti grafologici del testo corsivo di alcuni scritti sì da tracciare il profilo caratteriale dei protagonisti, mentre l’introduzione storica è curata da Bruno Crevato-Selvaggi, direttore dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” di Prato. La premessa è firmata dal noto attore teatrale e collezionista Gianfranco Jannuzzo.
Intervento finanziato a valere sul POR Puglia FESR FSE 2014-2020 - “Piano per la messa in sicu...
In esecuzione della determina dirigenziale n. 210 del 13/02/2020 è indetto avviso pubbl...
Il Presidente della Provincia, avv. Giuseppe Nobiletti, ha convocato il Consiglio Provinciale, nella...
L'Ufficio Elettorale della Provincia di Foggia rende noto l'esito delle elezioni per il rinn...
Realizzazione di una cabina per l'installazione delle Apparecchiature di Misura, con fondazioni ...
Capitanata in Transizione è il progetto pilota che l’Amministrazione Provinciale di Foggia - nella ...
Cerca tramite parola chiave o frase
Cerca per data di pubblicazione