28nov

INFORMATION LITERACY

28 nov, 2023 | News | View Counts (1219) |

Trasformare le biblioteche scolastiche in laboratori di apprendimento e di ricerca: è l’obiettivo del percorso di formazione di Information Literacy organizzato dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e destinato ai docenti degli istituti di istruzione secondaria superiore che fanno già parte del Sistema Regionale dei Servizi Bibliotecari: il Liceo Classico “Vincenzo Lanza”; il Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” e l’Istituto Tecnico “Notarangelo-Rosati” di Foggia.
Il corso di 25 ore prevede lezioni a distanza in modalità sincrona, studio individuale e di gruppo su piattaforma in modalità asincrona e attività laboratoriali in presenza, a cura della Biblioteca.
Le lezioni a distanza, articolate in quattro incontri partiti lo scorso 10 novembre, sono affidate a Laura Ballestra - Direttrice della Biblioteca “Mario Rostoni” dell’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza e neo presidente dell’AIB, Associazione Italiana Biblioteche - affiancata da Piero Cavalieri, entrambi accreditati tra i massimi esperti italiani in materia.
In una società sempre più complessa, infatti, diventa indispensabile educare i ragazzi all’uso consapevole e critico delle informazioni, delle risorse documentali e bibliografiche, per valutare l’autorevolezza delle fonti e maneggiare diversi tipi di documenti.
“Le competenze informative – spiega la Direttrice del Polo Biblio-Museale Gabriella Berardi – rappresentano ormai una competenza trasversale irrinunciabile per tutta la vita, quelle life skills di cui tanto si parla. La nostra idea è di rendere le biblioteche scolastiche dei laboratori permanenti per imparare a fare ricerca con maggiore consapevolezza, e in questo il ruolo dei docenti è fondamentale”, sottolinea la Direttrice.
Passare in rassegna la letteratura già disponibile in materia, attraverso il metodo dell’indagine bibliografica e documentale; individuare opere di sintesi per arrivare a porre una domanda di ricerca, pre-valutare i documenti in base ad alcuni parametri di attendibilità scientifica già ricavabili dall’analisi del paratesto, utilizzare in modo competente gli strumenti di ricerca documentale, dal catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale alla consultazione delle banche-dati specializzate, gestire i riferimenti bibliografici, sintetizzare i documenti e le informazioni ricavate: numerosi i temi che saranno presi in esame in questo percorso di formazione e di approfondimento per gli insegnanti, che a loro volta seguiranno gli studenti utilizzando proprio queste buone pratiche di ricerca.
La nascita della rete ferroviaria italiana sarà il tema attorno al quale si concentrerà il laboratorio pratico, con i documenti messi a disposizione dalla Biblioteca “la Magna Capitana” e con il supporto dei bibliotecari Ester Bruno, Vito Cristino ed Elviranna Susanna.
“Siamo fiduciosi che una rete delle biblioteche scolastiche del territorio si consoliderà nel tempo, lavorando ogni giorno nel solco già tracciato dalla Regione Puglia, anche grazie all’accordo triennale tra il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e il Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Economico Statale “Marco Polo” di Bari, scuola capofila della neonata Rete di biblioteche scolastiche della Puglia. In questa direzione sarà prezioso, dunque, il valore aggiunto di questo percorso formativo, che punta a integrare la biblioteca scolastica e le sue risorse all’interno dell’attività didattica non solo delle materie umanistiche, ma di tutte le discipline”, conclude la Direttrice.

Foto_2_IL

 

 

Articoli correlati

TEATRO DEL FUOCO: STAGIONE TEATRALE 2023/24, PRESENTATO IL PROGRAMMA DELL’ ASSOCIAZIONE MUSICA E SORRISI

L' Associazione Culturale Musica e Sorrisi ha svelato, questa mattina, il programma e gli artist...

OGGI IN PROGRAMMA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AL DI LÀ DELLE SBARRE”

Nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana l’Associazione Libertà civile in collaborazi...

CONVEGNO INTERNAZIONALE "LA RAGIONE NELLA STORIA. DAL MEDIOEVO ALLA MODERNITÀ"

2 - 3 MARZO 2023: SALA DEL TRIBUNALE PALAZZO DOGANA

Presidente della Repubblica: le dichiarazioni della Consigliera di Parità Nazionale e della Consigliera provinciale

La Consigliera Nazionale di Parità, Francesca Bagni Cipriani e la Consigliera supplente, Sere...

AVVISO ESAME DI IDONEITA’ ALLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI E PERSONE PER CONTO TERZI SESSIONE 2022

AVVISO ESAME DI IDONEITA’ ALLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE SU STRADA DI MERCI E PERSONE PER CONTO...

BANDO PUBBLICO DI AVVISO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME DI IDONEITA' DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO . ANNO 2020

SI COMUNICA CHE CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 884 DEL 23/06/2020 E' STATO PUBBLICATO IL&nbs...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione