15mag

INTERNATIONAL MUSEUM DAY

15 mag, 2023 | News | View Counts (971) |

I Musei di Storia Naturale della Capitanata, aderiscono all’International Museum Day, promosso da ICOM (International Council of Museums) a livello internazionale. Nel 1977 ICOM ha istituito l’International Museum Day per fare crescere nel pubblico la consapevolezza del ruolo dei musei nello sviluppo sostenibile della società, e da allora lo ha sempre più potenziato.
Il tema dell'International Museum Day, in programma il 18 maggio è Musei, Sostenibilità e Benessere.
Quel giorno migliaia di musei organizzano iniziative e attività inerenti al tema dell’IDM, dialogano con il loro pubblico ed evidenziano l’importanza del ruolo dei musei quali istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. L’obiettivo dell’IMD è quello di sensibilizzare in merito al fatto che “i musei sono un importante mezzo di scambio culturale, di arricchimento delle culture e di sviluppo della comprensione reciproca, della cooperazione e della pace tra i popoli”.
In Capitanata, il Museo di Storia Naturale di Foggia e il Museo Valle del Celone di Castelluccio Valmaggiore aderiscono come ambasciatori dell’International Museum Day con iniziative speciali rivolte agli alunni e alunne dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e della Scuola Secondaria di I grado “G. Bovio”, entrambe di Foggia.

- Museo di Storia Naturale di Foggia
Titolo: Bio-diversi - Percorso dedicato al benessere, organizzato in collaborazione con l’associazione Dojo Yoga.  
Le iniziative presso il Museo di Storia Naturale sono state organizzate dal Polo Biblio-Museale di Foggia e da Mira aps, in collaborazione con Dojo Yoga Lab, nell’ambito del progetto “Scuola in Circolo” finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini
L’iniziativa è dedicata ai bambini e alle bambine delle scuole che potranno, con la guida esperta della maestra Daniela Danza, conoscere e praticare discipline di tradizione millenaria mirate al benessere del corpo e della mente, tenendo conto della dimensione fisica, dell’energia e della respirazione: il Taijiquan nello stile Chen, nobile arte marziale cinese ispirata all’osservazione della natura e ai movimenti degli animali che, attraverso il riequilibrio del respiro e della postura, aiuta a condurre una vita sana e più longeva, donando un senso di benessere naturale. I partecipanti saranno impegnati in una serie di pratiche con lo scopo di creare una dimensione di pace e armonia nelle suggestive sale del Museo di Storia Naturale, ambiente ideale per ricreare le connessioni dimenticate o perdute con la Natura, per ripristinare quel legame antico e indissolubile che esiste tra Uomo e Natura.

- Museo Valle del Celone e Località Petrera a Castelluccio Valmaggiore
Titolo: Bio watching - Percorso educativo e divulgativo per ritrovare il contatto con la Natura.
Le attività previste rientrano nelle proposte di Mira aps in collaborazione con la Scuola Secondaria di I grado “G. Bovio” e prevedono un incontro-dibattito sul tema “Musei, Sostenibilità e benessere” con uno dei membri del consiglio regionale Puglia di ICOM Italia, Luciana Stella, delegata ai rapporti con i Musei della Provincia di Foggia.
Gli alunni e alunne trascorreranno una giornata all’aperto a diretto contatto con l’ambiente naturale, stimolando la curiosità e coinvolgendo emotivamente i ragazzi con l’utilizzo dei sensi: Vista > osservare i colori della natura e le sue infinite sfumature. Olfatto > riconoscere gli odori delle piante aromatiche spontanee, dei fiori, della terra e del legno. Tatto > scoprire le specie arboree dall’analisi del tronco degli alberi, delle foglie ecc. Udito > percepire i richiami degli uccelli.
L’attività si inserisce in un quadro di azioni ed interventi a sostegno dell’inclusione, ed ha lo scopo di incentivare spazi e luoghi di socializzazione e integrazione con l’attuazione di esperienze tattili.

I musei contribuiscono in modo sostanziale al benessere e allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. In quanto Istituzioni autorevoli e componenti cruciali del nostro tessuto sociale condiviso, rivestono una posizione unica per realizzare ricadute rilevanti, al fine di favorire un cambiamento positivo.

IMD2023

 

 

 

 

 

Articoli correlati

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2020 /00156 /VIA - PAUR - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di un impianto agrifotovoltaico di potenza complessiva pari a 21 MWn - 26,3718 MWp , d...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2021 /00165 - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di un impianto eolico ricadente nei comuni di Orta Nova e Cerignola in località...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2020 /00136 - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato 'Apricena 1' con potenza massima in imm...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 24/2021

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

IL PRESIDENTE NICOLA GATTA INCONTRA LA NEO ASSESSORA REGIONALE AL WELFARE ROSA BARONE

Il Presidente della Provincia, Nicola Gatta, ha incontrato, a Palazzo Dogana, la neo Assessora al We...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 8/2021

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia con Ordinanza n. 8/2021 or...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione