29mar

MOSTRA: L’ECO DEL BOSCO

29 mar, 2023 | News | View Counts (776) |

Doppia location per la mostra L’eco del bosco dell’artista Franco Marrocco, docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, che ha diretto per due mandati consecutivi.
Si comincia con l’inaugurazione del 4 aprile, alle ore 17.30 nelle Sale espositive della Biblioteca comunale di Castelluccio Valmaggiore, per replicare il 5 aprile, stesso orario, nella Sala Narrativa della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Ai saluti della Direttrice del Polo Biblio-Museale Gabriella Berardi e del Direttore della Biblioteca di Castelluccio Pasquale Bloise seguiranno gli interventi del critico d’arte Gaetano Cristino e dell’artista Salvatore Lovaglio. Ad entrambi i momenti inaugurali interverrà Franco Marrocco.
Dopo la mostra dedicata a Franco Fossa e l’omaggio celebrato nel ricordo di Teo De Palma, ancora una volta l’iniziativa è proposta del Centro Studi e Promozione Arti Visive “Mecenate” di Lucera.
Queste attività dedicate alle opere di artisti di alto profilo sottolineano i punti di contatto tra arti visive, disegno, incisione e libro, con l’obiettivo di costituire nel tempo un fondo per la grafica contemporanea in biblioteca.
Si tratta di attività proposte dal Centro Studi in forza del patto sottoscritto con il Polo Biblio-Museale Foggia nell’ambito di Facciamo un patto, istituito dalla Regione Puglia per invitare le associazioni culturali e di volontariato sociale del territorio a collaborare con i Poli Biblio-Museali regionali.
Dieci opere su carta con disegni di Marocco saranno esposte alla Biblioteca “la Magna Capitana”, mentre quattro opere a tecnica mista di tela e bronzo troveranno spazio alla Community Library di Castelluccio Valmaggiore.
Frutto del lavoro degli ultimi anni, la mostra “L’Eco del bosco” raccoglie opere riconducibili a quello che l’artista stesso definisce naturalismo artificiale. Al paesaggio verdeggiante, l’artista associa pali e fili elettrici, spazi e architetture immaginari, dando così espressione alla natura mortificata nelle città.
Oltre ad aver allestito un centinaio di mostre personali in gallerie e musei prestigiosi anche all’estero, Marrocco, che per due mandati ha presieduto anche la Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti, ha esposto in importanti rassegne e mostre internazionali. Citato in numerosi libri e riviste specializzati, il suo lavoro è documentato in 28 monografie a cura dei più importanti critici e storici dell’arte italiani e internazionali.
La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile 2023, dalle ore 8.30 alle ore 19.15.
Per prenotare una visita guidata, inviare un’email all’indirizzo info@lamagnacapitana.it.

locandina-Marrocco(1...

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

PRESENTATO A PALAZZO DOGANA: CUNZ! GARGANO FOOD FEST

Presentato a Palazzo Dogana, Cunz! Gargano Food Fest, in programma a Rignano Garganico il 2 e 3 giug...

SI E’ TENUTO IL CONVEGNO “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO”

Si è tenuto nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana il Convegno “L’attesa, la ...

PALAZZO DOGANA - CONVEGNO: “CURA DEL TUMORE OLIGOMETASTATICO DELLA MAMMELLA

Nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, oggi 3 ottobre alle ore 16.00, l’A.N.D.O.S. Comita...

Art. 110, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000

Avviso di selezione pubblica per la copertura di n. 2 posti di dirigente tecnico a tempo pieno e det...

AVVISO DI ATTIVAZIONE PROCEDURA – cod. prat.: 2023 /00123/ VER - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Impianto eolico della potenza complessiva pari a 0,999 MW, delle opere connesse e delle infrastruttu...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione