L’Associazione Mira in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Foggia, la Piccola Compagnia Impertinente e l’Associazione “Gaia Research Institute”, ha ideato il progetto OCEANO MADRE percorso scientifico di alfabetizzazione oceanica rivolto alle classi prime degli istituti secondari di primo grado di Foggia. Il progetto candidato da Mira è stato finanziato con “Futura. La Puglia per la parità”, l’avviso del Consiglio regionale della Puglia il cui obiettivo è la realizzazione di progetti culturali che consentano la comprensione della dimensione della disparità tra i generi e la decostruzione degli stereotipi. La proposta Oceano Madre nasce dalla necessità di richiamare l’attenzione sull’importanza degli oceani. Ad ispirare la proposta, la storia di una donna, ora di fama mondiale, che ha dedicato la propria vita allo studio e alla tutela del mare: Sylvia A. Earle. L’oceano è il luogo dove si è evoluto il primo essere vivente e come una madre ha permesso l’evoluzione sia delle specie marine che di quelle terrestri: negli abissi troveremo la nostra identità. Il progetto Oceano Madre è finalizzato alla diffusione della cultura scientifica contro gli stereotipi di genere e contro la povertà educativa. Nella prima fase, dal mese di Marzo al mese di Maggio, verranno coinvolti circa 900 alunni delle scuole di Foggia: Scuola G. Bovio, Istituto comprensivo De Amicis-PioXII, Istituto comprensivo Dante Alighieri, Istituto comprensivo Alfieri-Garibaldi, Istituto comprensivo Santa Chiara Pascoli Altamura, Istituto comprensivo Foscolo Gabelli, Istituto Marcelline. Il percorso scientifico è lungo un anno ed è costituito da diverse tappe: • 2 incontri nelle 10 scuole medie di Foggia con esperte naturaliste, biologi e medici veterinari esperti di animali marini; • Celebrazione “Giornata mondiale degli Oceani” 8 Giugno con Piero Carlino Direttore del Centro Recupero Tartarughe Marine del Museo Naturalia di Calimera (LE) presso Auditorium Biblioteca La Magna Capitana; • Spettacolo teatrale “Oceano Madre” (8 e 9 giugno per le famiglie) ideato e curato dalla Piccola Compagnia Impertinente, presso giardino Museo di Storia Naturale; • 1 percorso di Biologia Marina al Museo di Storia Naturale di Foggia per tutte le classi dal mese di ottobre 2023.
Oggi 27 marzo alle ore 11.00 si darà avvio alle attività progettuali presso la Scuola Media Bovio di Foggia in via Cristoforo Colombo, 202. Per info Contattare la Responsabile di Progetto al numero +39 320 92 97 240 o via mail mirassociazionecultura@gmail.com
Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...
Realizzazione di un nuovo impianto per il trattamento di Rifiuti Speciali Non Pericolosi, costituiti...
Si è tenuto nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana l’incontro convocato dal President...
Cod. prat.: 2021 /00228 /VIA - PAURComunicazione di avvenuta pubblicazione 'Avviso al pubblico...
Il Presidente della Provincia di Foggia, avv. Giuseppe Nobiletti, ha firmato i decreti per il confer...
Il regolamento definisce, inoltre, le modalità per il rimborso delle spese di viaggio agli amministr...
Cerca tramite parola chiave o frase
Cerca per data di pubblicazione