15dic

BIBLIOTECA “LA MAGNA CAPITANA” : GUIDE ALL’ASCOLTO

15 dic, 2022 | News | View Counts (829) |

Oratorio e melodie del Natale è il titolo del terzo appuntamento con le guide all’ascolto di musica classica organizzate dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Prosegue con un evento dedicato alle festività in arrivo, il ciclo di incontri ideato e condotto dal bibliotecario e direttore d’orchestra Marco Maria Lacasella, in programma venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 16.45, sempre nella Saletta Proiezioni al secondo piano della Biblioteca.
Con il consueto taglio divulgativo, che attraverso l’ascolto commentato di brani avvicina alla musica classica anche il pubblico di non esperti, il pomeriggio sarà dedicato in parte all’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach, fra le composizioni sacre più amate ed eseguite.
Oratorium tempore Nativitatis Christi è il titolo originale di questo ciclo di sei cantate che si ispira alle letture del Vangelo dedicate alla Natività. L’aggiunta di aree recitative e orazioni ha reso quest’opera un classico natalizio, poiché riproduce in musica l’attesa e l’incanto delle dodici Notti Sante che vanno dal 24 dicembre al 6 gennaio, cioè dalla nascita di Cristo all’arrivo dei Re Magi.
Non soltanto opere sacre, però, perché nel corso dell’incontro si parlerà anche dei grandi sentimenti umani, che prendono le distanze dalla mondanità e ricercano la solitudine. Un raccoglimento che avviene soprattutto nei mesi freddi, quando il fuoco sembra favorire proprio un certo ritiro sociale alla ricerca di se stessi, della pace interiore e della riflessione.
A questi sentimenti, per esempio, si ispirava Franz Schubert, che compose circa seicento brani liederistici, opere per voce solista e pianoforte legate da un tema narrativo centrale.
Mirabile, in questo senso, Winterreise, Viaggio di inverno, ventiquattro lieder composti su testi di Wilhelm Müller nel 1827.
Insieme a Schubert, il maestro Lacasella farà ascoltare altri musicisti di fine Ottocento che hanno raccontato in musica l’inverno, inteso come il tempo in cui l’uomo si interroga sul suo viaggio terreno e sul bisogno di superare il buio e anelare alla luce.
Le guide all’ascolto torneranno a partire da gennaio.
Il primo appuntamento del nuovo anno, il 20 gennaio, sarà dedicato all’interprete, tra compositore e ascoltatore, mentre il 24 febbraio protagonista dell’incontro sarà Il canto ispirato di Franz Schubert.
Armonie e trasfigurazioni musicali in Gustav Mahler sarà in programma il 17 marzo.
La rassegna si concluderà il 5 aprile, con un incontro dedicato alla Settimana Santa, per parlare di Bach e Pergolesi.
Ingresso riservato ai possessori di Bibliocard, fino ad esaurimento posti.

locandinaperangela3i...

 

 

Articoli correlati

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 17/2022

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2021 /00181 /VIA - PAUR - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica, compos...

CAPITANATA IN TRANSIZIONE: CANDIDATO IL PROGETTO PILOTA AL BANDO MINISTERIALE SUI PATTI TERRITORIALI

Capitanata in Transizione è il progetto pilota che l’Amministrazione Provinciale di Fog...

Gli auguri del Presidente della Provincia, Nicola Gatta, al nuovo Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo

“Al Procuratore Giovanni Melillo, a titolo personale ed in rappresentanza della Provincia di F...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione