13ott

BIBLIOTECA “LA MAGNA CAPITANA”: CONVERSAZIONI DI STORIA LOCALE

13 ott, 2022 | News | View Counts (2043) |

Tornano le Conversazioni di Storia Locale alla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
Dopo due anni di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria, riprende il ciclo di incontri, giunto alla sesta edizione, per approfondire temi, personaggi ed eventi storici del territorio.
Invariata la formula, che tanto successo ha riscosso sin dalla prima edizione partita nel 2015, sempre a cura della Sezione Fondi Speciali.
Diversi relatori, appassionati di storia patria, si alterneranno in otto appuntamenti, sino a maggio, per proporre il tema delle loro ricerche ad un pubblico ampio, non necessariamente composto da addetti ai lavori.
Il consueto clima colloquiale, aperto al contributo di tutti, darà vita a delle vere e proprie conversazioni amichevoli.
Si comincia martedì 18 ottobre 2022, alle ore 17.30 in Sala Narrativa, con il primo incontro dal titolo Totò a Foggia e Cerignola di Michele dell’Anno e Giustina Ruggiero, giornalisti e animatori culturali in campo folkloristico.
Entrambi appassionati e cultori del principe della risata, i due relatori sveleranno al pubblico curiosità e aneddoti legati al film Totò gambe d’oro, girato nel 1958 a Cerignola.
Nel corso delle loro ricerche hanno raccolto anche testimonianze inedite delle maestranze impegnate all’epoca nel cast tecnico e artistico.
 Ricco anche il resto del programma, che vedrà avvicendarsi numerosi relatori per affrontare argomenti diversi: il 15 novembre, Pina Cutolo, Presidente della locale sezione di Italia nostra, interverrà sul tema Antiche strade e ponti della Daunia; il 13 dicembre, il musicista e operatore culturale Bruno Caravella, relazionerà sul tema Della ballata di Francesco Marcone e altre storie tra canzoni e poesia. Si riprende il 10 gennaio, dopo la pausa natalizia, con l’avvocato Francesco Andretta, che parlerà di Bernardino Maria Frascolla, il primo Vescovo di Foggia nella nuova Italia liberal-massonica. Il 21 febbraio, con l’architetto Gianfranco Piemontese, componente CdA Fondazione dei Monti Uniti, si parlerà degli scultori pugliesi del Novecento nei monumenti ai caduti di Capitanata. L’incontro successivo sarà il 14 marzo a cura di Tommaso Palermo, docente di lettere e autore di numerosi testi sulla storia di Foggia, che terrà una relazione dal titolo Foggiani e Alleati: storie di un’inevitabile convivenza.
Il penultimo incontro si terrà il 18 aprile: sarà Carmine de Leo, Presidente dell’Associazione Amici del Museo, ad intervenire sulle antiche corti di giustizia della Capitanata.
Incontro conclusivo, il 16 maggio, con Saverio Russo, docente di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Foggia e la tesista Vincenza Scioscia, sul tema dedicato ad una famiglia dell’élite lucerina: i Bonghi del primo Ottocento.
Tutti gli incontri si svolgeranno sempre alle ore 17.30 in Sala Narrativa ad ingresso libro.

conversazioni2022_2(...

 

Articoli correlati

AVVISO AL PUBBLICO - Cod. prat.: 2020 /00134 - PRESENTAZIONE ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Realizzazione di un impianto agro-fotovoltaico 'Masseria Ciminiera' integrato della potenza ...

CAPITANATALE 2021

PALAZZO DOGANA 7 DICEMBRE ORE 17.00

LA PROVINCIA DI FOGGIA SI UNISCE ALLE RICHIESTE PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI CALAMITÀ NATURALE

L'Amministrazione Provinciale di Foggia si unisce alle plurime richieste per il riconoscimento d...

SETTORE VIABILITA’: ORDINANZA N. 14/2022

Si comunica che il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con...

Categorie

Archivio per mese

Cerca notizie e comunicati

Cerca tramite parola chiave o frase

Cerca per data di pubblicazione