• Lucia Dott.ssa Dimaria - Tel. 0881.791734 - E-mail: ldimaria@provincia.foggia.it
. Vittoria Dott.sa Lombardi - Tel.0881.791318 - E-mail: vlombardi@provincia.foggia.it
. Arch. Angelo Iannotta- Tel.0881.791505 - E-mail: aiannotta@provincia.foggia.it
Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni: a. il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducente (solo per veicoli di massa complessiva sino a 6 tonn.) ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli risultino: o il titolare della licenza, o lavoratori dipendenti; b. il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale. Le merci trasportate appartengano alle stesse persone, enti privati o pubblici o siano dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere. L’attività di trasporto di cose in conto proprio è accessoria o complementare dell’attività principale quando si verificano le seguenti condizioni: 1. le cose da trasportare per le loro caratteristiche merceologiche abbiano stretta attinenza con l’attività principale dell’impresa; 2. autoveicoli di portata utile non superiore a kg. 3.000; 3. riscatto leasing di un veicolo già munito di licenza; 4. estensione delle classi di cose da trasportare; 5. ed in genere tutte le variazioni della licenza a seguito di cambio sede dell’impresa richiedente, cambio ragione sociale, ecc.
• Legge 298/74 dall’art. 31 all’art. 39 • D.P.R. 783/77 art. 4 e ss. • Art.83 del Codice della Strada (D. Lgs. 285/92)
• Versamento di € 20,00 sul c/c 14085716 intestato alla Provincia di Foggia - Servizio Tesoreria - diritti di segreteria settore trasporti art.105 comma 3 D.lgs 112/98 • 2 marche da bollo da € 16,00
La licenza viene rilasciata entro 45 gg dalla data di ricevimento dell’istanza.
Le imprese iscritte alla CCIAA e già attivate, le persone fisiche, devono presentare domanda alla Provincia di FOGGIA- Ufficio Trasporti P.zza xx Settembre 71100 Foggia. La domanda, che può essere presentata anche prima dell’acquisto del veicolo, La Commissione esprime un parere consultivo sull’effettiva sussistenza delle esigenze di trasporto dell’impresa e sull’adeguatezza del veicolo in relazione alla natura e all’entità dell’attività principale di cui il trasporto deve essere attività accessoria o complementare. Nella domanda devono essere inoltre indicate le cose o classi di cose che si intendono trasportare, la cui elencazione verrà riportata sulla licenza di trasporto. Il trasporto di cose non comprese nella licenza è punito a norma dell’art. 46 della legge n. 298/74 (trasporti abusivi). Non sono soggette al parere della Commissione, le domande relative a: • l’insieme dei veicoli da adibire al trasporto di cui trattasi abbia una portata complessiva non superiore a quella necessaria per soddisfare le esigenze dell’attività principale dell’impresa; • i costi dell’attività di trasporto non costituiscano la parte preponderante dei costi dell’attività (ad eccezione del caso in cui il valore intrinseco della merce da trasportare sia tenue). Preposto alla guida di un veicolo destinato al trasporto in conto proprio, può essere:
Lo stesso deve risultare in regola con le contribuzioni assistenziali e previdenziali ( INPS ed INAIL). L’esercizio dell’attività di autotrasporto in conto proprio, con veicoli di massa complessiva superiore a kg. 6.000, è subordinato al rilascio di apposita licenza rilasciata dalla Provincia di Foggia, cui va indirizzata la domanda di rilascio che deve essere corredata dalla documentazione che dimostri le esigenze del richiedente, l’attività svolta e giustificano l’impiego del veicolo della portata e del tipo indicati.