Servizio Politiche Culturali e Teatro del Fuoco

Il Servizio Cultura della Provincia si occupa di promozione di attività e manifestazioni. Promuove, coordina e sostiene finanziariamente, alcune rassegne ed iniziative che si svolgono annualmente sul territorio. Tra le principali ricordiamo “Festival del Cinema Indipendente”, “Natale in Casa Daunia”, "Musica Civica".

 

Biblioteche

Missione della biblioteca
La missione della Biblioteca Provinciale la Magna Capitana è quella di assicurare a tutti un libero ed equo accesso alle informazioni e alle idee, mettendo a disposizione dei lettori i materiali più pertinenti ed attuali che siano in grado di proporre con equilibro e buon senso tutti i diversi orientamenti intellettuali.
Compito della Magna Capitana è, altresì, quello di documentare alle presenti e future generazioni la vita e la cultura locale nonché preservare per le future generazioni i materiali di diverso formato e supporto che possiede.

La Magna Capitana continuerà ad essere uno dei luoghi più autorevoli delle conoscenze e delle informazioni in Puglia; ad essere un luogo di incontro, di discussione e di promozione della lettura, sperimentando forme inedite di incontro fra lettori, libri e bibliotecari.
La sua particolare vocazione a coprire un'area vasta induce a sviluppare forme di cooperazione sempre più solide con il territorio, il sistema bibliotecario provinciale, il sistema scolastico, l'università, l'associazionismo e il volontariato nell'idea di costruire:
  • una rete territoriale di biblioteche e di promozione alla lettura
  • un luogo privilegiato di documentazione delle comunità locali
  • un luogo di conservazione e di preservazione per le future generazioni dei documenti. Dovrà garantire il long-life learning sia per l'aggiornamento professionale che per il soddisfacimento di bisogni di conoscenza e di informazione individuali, realizzando ed offrendo un ampio spettro di servizi, materiali e iniziative.
Per approfondimenti visita il sito Bibliotecaprovinciale.foggia.it
 

Teatro del Fuoco

Felice connubio fra tradizione e modernità, grazie alla sua versatilità ed alla elevata qualità tecnologica, ha costituito sino ad oggi, degna cornice di ogni genere di spettacolo e di espressione culturale: prosa, danza, sinfonica, lirica, musica leggera, gospel, eventi religiosi, convegnistica, manifestazioni cinematografiche e televisive, laboratori di recitazione e canto.

Il Teatro del Fuoco ha accolto più di 1200 eventi, anche di notevole complessità tecnica e realizzativa. Il suo palcoscenico ha ospitato molti tra i più grandi nomi del panorama artistico nazionale ed internazionale, tra cui: Nicola Piovani, Arnoldo Foà, Nando Gazzolo, Maria Inversi, Raffaele Paganini, Odin Teatret di Eugenio Barba, Stefano Bollani, Steve Grossman, Ottavia Piccolo, Compagnia Carlo Colla.
 
Dirigente responsabile
Dott.ssa Rosa Lombardi

 
Recapiti e contatti
Responsabile di evento: Domenico D'alesio - Tel. 0881.568278 (orario d'ufficio) - E-mail: ddalesio@provincia.foggia.it
Botteghino Teatro: Tel. 0881.312884 - Orari: feriali 10-12 / 17-19
 
Cenni storici
Un vecchio ma glorioso rudere nel centro di Foggia, ospitava, circa trent’ anni fa, un presidio dei Vigili del Fuoco. L’ immobile, svuotato del suo nobile contenuto e acquisito dall’ Amministrazione Provinciale negli anni ‘80, ha conservato quella memoria nei profili esterni, nello stemma del Corpo, incastonato in una parete, e nella “torre di addestramento”.

Adibito a rimessa per automezzi delle manutenzioni stradali fino al 1999, viene convertito in via sperimentale, per la prima volta, a contenitore culturale, abbozzando una sala da musica e da teatro. Dopo circa due anni di attività artistica, l’ Amministrazione Provinciale prende atto che l’ idea è valida ma va perfezionata. Si decide di intervenire su due fronti: strutturale e gestionale; per il primo viene coinvolta un’ azienda leader nel settore, la “Decima srl”, la cui sapiente maestria è garantita, tra le tante, dalla grandiosa ristrutturazione del Teatro “La Fenice” di Venezia.

Insieme all’ Ufficio Tecnico dell’ Amministrazione Provinciale, si ridisegnano gli spazi, si arreda la sala principale rendendola di alto pregio acustico ed estetico, si installano gli impianti luci, audio, video e scenotecnici, tra i più moderni in Italia, viene costruita una falegnameria-attrezzeria e si predispone la realizzazione di una seconda sala-anfiteatro, adiacente, con servizi indipendenti. Il tutto viene adeguato ai massimi livelli di qualità e di sicurezza. Il 20 maggio 2003 si inaugura il Teatro del Fuoco, ospitando con successo, nella sua prima serata, l’ opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
 
Per ulteriori approfondimenti

Scheda tecnica  Apri e scarica

Piantina  Apri e scarica

Schema dei posti a sedere  Apri e scarica