Organizzazione

In relazione ai servizi erogati, l'organizzazione interna dell'Ente Provincia è articolata in:
Area 1 - Sistemi Istituzionali e Finanziari
Area 2 - Lavori Pubblici ed Infrastrutture
Area 3 - Sviluppo del Territorio e Tutela Ambientale

Nell’ambito delle aree di intervento, che rappresentano macro insiemi di azioni/attività omogenee, le strutture organizzative permanenti sono:
a) il settore;
b) il servizio;
c) l’ufficio.

Il Settore è una struttura organizzativa di notevole rilevanza e complessità individuata nell’ambito dell’area professionale, per garantire la gestione di un insieme ampio ed omogeneo di servizi o processi amministrativo-produttivi. Il Settore è il punto di riferimento per le innovazioni organizzative, di servizio, di prodotto e di processo, nonché per la programmazione ed il controllo della gestione. Il Settore è affidato alla responsabilità di un Dirigente.

Il Servizio è una unità organizzativa complessa nell’ambito del Settore, specializzata nella gestione integrata – secondo criteri di efficacia e di economicità - di servizi o processi amministrativo-produttivi interdipendenti. Il Servizio è il punto di riferimento per la micro-organizzazione, per la programmazione operativa, per i controlli di efficienza e di qualità su specifici processi. Il Servizio costituisce articolazione del Settore. Il Servizio è caratterizzato da elevata responsabilità di prodotto e di risultato. Il Servizio è affidato alla responsabilità di un dipendente classificato nella categoria D.

L’Ufficio è una unità organizzativa semplice interna al Settore/Servizio che gestisce l’intervento in specifici ambiti organizzativi caratterizzati da minore complessità e problematicità. L’Ufficio costituisce ulteriore punto di riferimento per la micro-organizzazione. L’Ufficio è affidato alla responsabilità di un dipendente classificato nella categoria D.