Leggi e Regolamenti Regionali

Si è verificato un errore. Errore: Leggi e Regolamenti Regionali non è attualmente disponibile.

Piano Faunistico Venatorio Regionale 2009 - 2014

Si è verificato un errore. Errore: Piano Faunistico Venatorio Regionale 2009 - 2014 non è attualmente disponibile.

Varie

Si è verificato un errore. Errore: Varie non è attualmente disponibile.

Caccia

Competenze

L'attività venatoria in Puglia è regolamentata dalla Legge Regionale n. 27/98. Ci si può rivolgere all'Ufficio Caccia di questo Ente per le seguenti esigenze:

  • richiesta contributo per i danni causati dalla fauna selvatica alla produzione agricola;
  • erogazione di incentivi agli agricoltori per il miglioramento dell'ambiente ai fini della tutela della fauna;
  • svolgimento degli esami di abilitazione all'esercizio venatorio e rilascio dei relativi attestati (art. 28 - L.R.27/98);
  • contenzioso venatori;
  • notizie inerenti il pagamento delle sanzioni amministrative;

  • presentazione delle note difensive in opposizione ai verbali.

rilascio nullaosta per:

       

      • aziende faunistico venatorie (Regol.Region. n. 4/2000);
      • zone addestramento cani (Z.A.C.) (Regol.Region. n. 5/2000);
      • aziende agri-turistico- venatorie (Regol.Region. n. 6/2000);
      • tassidermia ed imbalsamazione (Regol.Region. n. 7/2001);
      • appostamenti fissi;
      • centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale (Regol.Region. n. 9/2001);
      • allevamenti e detenzione fauna a scopo alimentare, amatoriale, per ripopolamento (Regol.Region. n. 11/2001).

      L'Ufficio si occupa inoltre di:

       

      • gestione delle zone protette e ripopolamenti faunistici;
      • gestione del Centro Ambientamento della selaggina presso Celenza V.F. e dell' Osservatorio faunistico "Oasi Lago Salso";
      • manifestazioni fieristiche (padiglione della caccia ed Acquario provinciale);
      • verifiche tecniche sulle Az.faunistico-venatorie;
      • censimento periodico della fauna selvatica;
      • distribuzione tesserini venatori e calendari ai Comuni;
      • coordinamento A.T.C..

       

      Ambito Territoriale di Caccia (A.T.C.)

      Permessi giornalieri

      (per cacciatori non residenti)

       Rivolgersi all'A.T.C ai seguenti numeri telefonici: 0881.791735 - 335.1503618

       E-mail:atcfoggia@libero.it

      Caccia al cinghiale in forma di selezione individuale

      Si ricorda che i Capisquadra che vogliono prevedere nella Zona assegnata tale tipo di abbattimento, nel rispetto della normativa vigente, devono richiederne annualmente l’autorizzazione alla Provincia, entro il 31 luglio di ogni anno, attraverso la presentazione di apposita domanda.

      Danni causati dal lupo agli allevamenti di bestiame

      L'allevatore che ha subito danni da Lupo o presunto Lupo, deve, nel più breve tempo possibile, contattare un Veterinario dell’ASL competente sul quel territorio, il quale deve recarsi sul posto e stilare un verbale sulle cause della morte degli animali, riportando il numero e la matricola degli stessi. Il verbale, così compilato, deve essere consegnato all’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Foggia, che insieme alla richiesta di indennizzo, redatta su apposito modulo dall’allevatore, verrà spedita agli Uffici competenti della Regione Puglia.

      Le informazioni sulle procedure di indennizzo sono disponibili presso la sede dell’Ufficio Caccia e Pesca della Pr ovincia di Foggia, in Via Telesforo n. 25.

      Modello di domanda: Apri e scarica

      Osservatorio faunistico provinciale - Centro recupero selvatici

      Chiunque rinvenga uccelli o mammiferi appartenenti alla fauna selvatica, in difficoltà o feriti, è tenuto a darne avviso, nel più breve tempo possibile al Comune competente o direttamente al Centro Recupero Selvatici presso l'Osservatorio faunistico provinciale di Foggia.

      Informazioni: Apri e scarica

      Presentazione: Apri e scarica