Consulta il calendario dei corsi erogati nell'anno 2024
CALENDARIO EVENTI FORMATIVI - ANNO 2025
CORSO FORMATIVO
DATA
ORA
Pubblica Amministrazione e terzo settore. Nuovi modelli di partenariato.
10.02.2025
orario 10.00 - 13.00 (apertura aula virtuale 09.45)
Corso pratico per l'acquisto di beni e servizi sul MEPA. Approfondimenti sul nuovo portale, aggiornamento al nuovo Codice.
11.02.2025
La pianificazione urbanistica e territoriale.
12.02.2025
Ufficio elettorale. Procedure, competenze e casi pratici.
13.02.2025
La gestione commissariale.
Luci e ombre del Commissario Prefettizio, straordinario e della Commissione ex art. 143 TUEL.
14.02.2025
Il nuovo contratto dei dirigenti degli enti locali e dei segretari comunali.
19.02.2025
Il R.U.P. ed il D.E.C. nel Codice dei contratti.
20.02.2025
orario 14.30 - 17.30 (apertura aula virtuale 14.15)
Fondi europei. Strategie e opportunità derivanti dal nuovo bilancio UE.
21.02.2025
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/24): l'accordo di collaborazione; l'avvalimento; il subappalto; i Consorzi.
24.02.2025
Corso su “I contratti pubblici tra Codice, principi e correttivo”.
Modulo I
25.02.2025
Approccio pratico del servizio sociale nel rapporto con l'Autorita' Giudiziaria
orario 10.00 - 13.00
(apertura aula virtuale 09.45)
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/24): il quadro esigenziale e la progettazione nell'ambito degli appalti pubblici di servizi e di forniture; il project financing.
27.02.2025
Il responsabile del procedimento.
28.02.2025
Il procedimento disciplinare del dipendente pubblico.
03.03.2025
La rigenerazione urbana.
05.03.2025
Modulo II
07.03.2025
Pari opportunità e politiche di parità. I nuovi scenari.
12.03.2025
Gli aspetti della responsabilità penale e civile durante l'attività del dipendente pubblico.
13.03.2025
D.L. 69/2024 "Salvacasa". Le novità introdotte dal Decreto.
Il FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico). Ammissioni ed esclusioni dalle gare. Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio. Costi della manodopera e costi della sicurezza.
La pianificazione urbanistica e territoriale
Abbandono e gestione illecita di rifiuti: le ultime novità.
La responsabilità penale del dipendente pubblico negli appalti.
31.03.2025
La Prevenzione della Corruzione nella Pubblica Amministrazione.
Corso su “I contratti pubblici tra Codice, principi e correttivo” Modulo I.
GDPR. Il Trattamento dei dati personali, principi generali e disciplina normativa.
Rimborso delle spese legali ai dipendenti assolti nei giudizi contabili.
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/24). Quadro esigenziale e la progettazione nell'ambito degli appalti pubblici di servizi e di forniture; il project financing.
Giornata di formazione dedicata al tema della performance con il dott. Santo Fabiano
Sarà possibile effettuare il test di valutazione sulla medesima pagina suindicata da venerdì 23 maggio 2025 a lunedì 26 maggio 2025.
orario 09.30 - 13.30 (apertura aula 09:00)
Sata Tribunale, Palazzo Dogana, Piazza XX Settembre, 20, Foggia
Messi notificatori: le novità della riforma Cartabia. Modulo I
Il ruolo dell'assistente sociale tra interventi socio-educativi, di prevenzione, sostegno e recupero.
Gli aspetti della responsabilità penale e civile durante l’attività del dipendente pubblico.
La qualificazione delle stazioni appaltanti. Aggregazione e centralizzazione delle committenze.
Messi notificatori: le novità della riforma Cartabia. Modulo II
L’e-procurement pubblico
I contratti pubblici tra Codice, principi e correttivo. Modulo II.
Progettazione europea.
Le ultime novità sul lavoro agile.
Anticorruzione Trasparenza.
Armi ad impulsi elettrici (Taser) per la Polizia Locale: la normativa e la procedura per l’avvio della sperimentazione.
Le attività di polizia giudiziaria nei reati edilizi.
GDPR. Il Trattamento dei dati personali, principi generali e disciplina normativa. Il titolare e il responsabile del trattamento dei dati.
La digitalizzazione delle procedure di gara.
PIAO Piano Integrato di Attività e Organizzazione Normativa e applicazione tecnico pratica.
Fondi europei Strategie e opportunità derivanti dal nuovo bilancio UE.
Messi notificatori: le novità della riforma Cartabia. Modulo I.
Le tutele nel Codice dei contratti pubblici. Equo compenso, contratti collettivi, “patente a punti”: la tutela del lavoro nel Codice dei contratti; Costi della manodopera e costi della sicurezza.
Messi notificatori: le novità della riforma Cartabia. Modulo II.
Il calendario degli eventi formativi è in fase di aggiornamento continuo e i dipendenti dei Comuni della provincia di Foggia potranno usufruire gratuitamente dei corsi di formazione indicati in tabella.
Per i dipendenti non in possesso della mail istituzionale, sarà necessario che il Segretario Generale e/o il Dirigente di riferimento trasmetta al Servizio Sviluppo Risorse Umane e Formazione della Provincia di Foggia l’elenco (nome, cognome, indirizzo mail) dei nominativi per cui è richiesta l’abilitazione al portale, utilizzando le seguenti mail: rdisita@provincia.foggia.it, mcapozzi@provincia.foggia.it.
Per i dipendenti in possesso della mail istituzionale, è necessario attenersi alla seguente procedura:
Dopo la registrazione, nel caso il dipendente fosse impossibilitato a prendere parte alla lezione, si raccomanda di disdire la prenotazione per evitare l’inserimento del proprio nominativo in black list: ciò non consentirà di procedere autonomamente con le prenotazioni future e per essere riabilitati al portale bisognerà contattare direttamente Gazzetta Amministrativa al numero dedicato: +393454469002.
Al termine delle lezioni, i discenti riceveranno un attestato di frequenza e avranno la possibilità di scegliere se sostenere un test valutativo al fine del conseguimento dell’attestato con profitto.
Per qualsivoglia ulteriore indicazione e ausilio nelle procedure, i dipendenti possono contattare la segreteria della Fondazione al numero sopra indicato.
Il Dirigente, dott. Giuseppe Diella
Servizio Sviluppo Risorse Umane e Formazione: