Tralasciando le cronache nazionali che si sono negativamente occupate per lungo tempo di Castelluccio dei Sauri, sono due i filoni di sviluppo che stanno interessando questo piccolo comune del Subappennino Dauno, distante pochi chilometri dal capoluogo. Innanzitutto l’archeologia, le cui ricerche in mezzo secolo hanno prodotto interessanti risultati, che presto otterranno una meritata ospitalità in un Museo ad hoc.
Origini Sono sempre più numerosi, infatti, i reperti che vengono alla luce nel territorio di Castelluccio a testimonianza di origini antichissime.Il paese, che sorge su una estesa balza del Subappennino Dauno meridionale, tra il Cervaro e il Carapelle, deve lo sviluppo alla decisione di Ferdinando d’Aragona di far installare nella zona un ricovero per alcune decine di Schiavoni. Ma, come detto, vanno trovati ancora più a ritroso nei secoli i primi abitanti di queste fertili colline come attestano i ripetuti rinvenimenti effettuati in località diverse del suo comprensorio. La prima citazione ufficiale, del resto, è datata 1179 allorchè il borgo venne donato al Vescovo di Bovino da Roberto II.
Sport L’altra voce importante è lo sport, nel senso di ippica. Il suo grande ippodromo - inaugurato nel 1995 - è stato subito inserito nel circuito nazionale, ed ha conferito al piccolo centro una certa notorietà e, soprattutto, attirato tanti appassionati provenienti da diverse regioni che hanno dato vita anche ad una serie di attività minori collegate alle corse dei cavalli. A proposito di questi animali: nonostante la presenza di un bellissimo Ippodromo, il termine Sauri compreso nel nome di questo Comune non ha nulla a che vedere con questi quadrupedi. Il termine Sauri - tradotto dai romani - sarebbe infatti riferito ai Sarmati, mercenari al soldo di Odoacre. Al visitatore, Castelluccio dei Sauri si presenta con un aspetto giovane. Il motivo è dovuto alle insidie della natura. I terremoti hanno rimodellato la sua fisionomia, specie quello del 1980 che rese inagibile l’80% del suo centro storico.
Contrada "Lamie"; Ippodromo; Torrente cervaro, Archivio storico.
Telefono 0881.962021 Fax 0881.962263