E’ il classico paesino di montagna, posto a 735 metri sul livello del mare, da dove la vista scorre piacevolissima sulla pianura sottostante e sulle alture del Subappennino, quasi ai confini con la Campania. Nelle limpide giornate primaverili lo sguardo può giungere così lontano da intravedere anche il Golfo di Manfredonia. Volturino si presenta, per la sua particolare conformazione, come una sorta di balconata e seppure costretta ad affrontare i freddi venti che soffiano continuamente nella zona, almeno d’estate è scelta da numerose famiglie per trascorrervi piacevoli giornate o qualche fine settimana.

Non è ovviamente solo l’aria fresca ad attirare: sono infatti note anche la qualità delle sue acque e la bontà della cucina locale.Ed è proprio il vento uno degli elementi caratterizzanti questo luogo. Non a caso il nome del paese deriverebbe da termini latini come volturnus (un vento che in Capitanata è più noto come favònio) oppure da vultur (avvoltoio). Volturino deve il suo sviluppo, come per altre comunità vicine, a Montecorvino di cui faceva parte già nel sec. XIII. Ma mentre le popolazioni degli altri casali in tempi diversi ebbero la peggio e trovarono rifugio proprio quì, Volturino riuscì a resistere fieramente agli invasori almeno fino al 1400 quando dovette cedere alle truppe di Alfonso I d’Aragona.

La sua storia potrebbe però risalire a molto prima poichè alcune lapidi di epoca romana sono state rinvenute nei suoi dintorni. Quel che resta agli occhi dei visitatori è invece la Chiesa Parrocchiale, di epoca recente, ma costruita sul luogo dove un tempo sorgeva una chiesa del 1600 della quale restano un’architrave con la raffigurazione degli Apostoli e un occhio in pietra su una parete laterale dell’edificio religioso. Luogo di culto e di svago, nelle belle giornate primaverili, è invece il borgo rurale di Serritella dove un tempo sorgeva un Santuario distrutto poi nel 1400 dai soldati di Ferdinando d’Aragona. Di quella costruzione oggi non resta che una Cappella, dedicata ovviamente a Maria Santissima di Serritella, molto amata dai cittadini di Volturino per le ripetute intercessioni fatte nei secoli a beneficio della popolazione.

Luoghi di interesse turistico e culturale

Chiesa Madre; Chiesa di San Domenico; Chiesa di Maria Santissima di Serritella e Borgo; Palazzo Ducale.

Informazioni (Comune)

Telefono 0881.550107
Fax 0881.550510

Proloco Volturino

Via Tasso, 3
71030 Volturino (FG)
E-mail: info@prolocovolturino.com
Sito web: Prolocovolturino.com