Castelnuovo dall’alto dei suoi 560 metri di altitudine domina la piana del fiume Fortòre, in uno scenario naturale assai gradevole puntellato, nello spazio di pochissimi chilometri, da diversi paesini collinari.
Origini La nascita viene fatta risalire tra i secoli IX e X, allorché la zona - per la verità già abitata da una comunità italo-greca - venne popolata dagli Schiavoni, provenienti dall’attuale Dalmazia, in uno dei numerosi tentativi di occupazione tipica delle epoche passate. In seguito si susseguirono vari signori e, soprattutto, la potente famiglia di Sangro che elevò questa comunità a Marchesato. E’ l’acqua uno degli elementi distintivi di Castelnuovo, il che può far da contrasto all’idea che ormai molti hanno di una Capitanata (anche se qui siamo sulle prime alture dell’Appennino Dauno) votata alla siccità o alla scarsezza di fonti. In questo territorio, invece, le fonti non mancano essendo il sottosuolo ricco di acque oligominerali. Da pochi anni è entrato in funzione un importante stabilimento termale con annessi impianti sportivi e sala convegni.
Arte e cultura Al suo interno, pur in presenza di un abitato ristretto per estensione e popolazione, Castelnuovo racchiude alcune belle rappresentazioni artistiche e architettoniche. Da visitare le numerose chiese fra le quali la Chiesa Madre dedicata alla Madonna della Murgia (risalente al 1199 e ampliata nel 1700 allorchè si aggiunse il campanile, alto quasi 40 metri), quella di San Nicola (del 1700), della Madonna Incoronata (iniziato nel 1703, in stile neoclassico) e, soprattutto, quella di Santa Maria Maddalena (del 1579, con annesso Convento dei Frati Minori). In stile romanico, questa chiesa ricorda del tutto la sensibilità e il potere della famiglia di Sangro. All’interno vanno ammirati gli stucchi che decorano artisticamente le volte e i pilastri. In tutte le chiese citate sono conservate importanti statue, molte delle quali lignee, di grande effetto scenografico.Il paese ha anche dato i natali a due importanti personalità della storia risorgimentale non solo di Capitanata.
Uomini illustri A Castelnuovo della Daunia nacquero Luigi Zuppetta e Giandomenico Romano. Il primo fu illustre medico e patriota, collaboratore di Mazzini e amico di Garibaldi, l’altro fu valido avvocato e illustre magistrato.
Terme di Castelnuovo; Chiesa di Maria SS. della Stella; Chiesa Maria SS. della Murgia; Chiesa della Madonna Incoronata; Chiesa di San Nicola; Chiesa Maddalena e Convento Frati Minori.
Telefono 0881.511211 Fax 0881.511222
Telefono 0881.559084
Pro Loco "G.B. Trotta" Piazza Plebiscito 71034 Castelnuovo della Daunia (FG) Recapito telefonico: 0881.559120 E-mail: prolocogbtrotta@gmail.com